Condizioni intestinali / Antibioticoterapia

Antibioticoterapia

La diarrea associata all’uso di antibiotici è un disturbo gastrointestinale che può insorgere durante o dopo un trattamento antibiotico.

È causata da un’alterazione dell’equilibrio del microbiota intestinale, spesso accompagnata dalla crescita eccessiva di batteri patogeni come Clostridioides difficile.
Anche se nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente, può influenzare la qualità della vita e, nei casi gravi, portare a complicanze.

Secondo studi epidemiologici, la diarrea associata all’uso di antibiotici colpisce fino al 39% delle persone in terapia antibiotica, a seconda del tipo di farmaco e delle condizioni del paziente.

I sintomi più frequenti sono:

Diarrea

Crampi o dolore addominale

Gonfiore e urgenza evacuativa

Nausea

(meno comune)

Probiotici: un supporto utile?

Diversi studi clinici supportano l’uso dei probiotici in caso di diarrea da antibiotici. I probiotici più studiati includono, ad esempio Lactobacillus casei, Saccharomyces boulardii e Lactobacillus rhamnosus GG. Questi microrganismi possono ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale alterato.

Chiedi al tuo medico o al tuo farmacista.

Quando consultare il medico

È importante rivolgersi al medico se:

  • La diarrea persiste per più di 2-3 giorni
  • Sono presenti febbre, sangue nelle feci o dolori addominali intensi
  • Si verificano segni di disidratazione (bocca secca, urine scarse, debolezza)
  • Si sospetta un’infezione da Clostridioides difficile

Il consiglio da Enterolactis

Assunzione mirata di probiotici: durante e dopo la terapia antibiotica, per sostenere l’equilibrio del microbiota.

Idratazione: bere regolarmente per compensare la perdita di liquidi.
Alimentazione leggera e digeribile: prediligere riso, carote, banane e yogurt con fermenti lattici vivi.
Evitare latticini non fermentati e cibi grassi o piccanti durante la fase acuta.
Monitoraggio dei sintomi: tenere traccia della frequenza delle scariche e della loro evoluzione.

Fonti

• Hempel S, et al. Probiotics for the prevention and treatment of antibiotic-associated diarrhea. JAMA. 2012;307(18):1959–1969.
• Goldenberg JZ, et al. Probiotics for the prevention of Clostridium difficile–associated diarrhea in adults and children. Cochrane Database Syst Rev. 2017;(12).
• McFarland LV. Epidemiology, risk factors and treatments for antibiotic-associated diarrhea. Dig Dis. 1998;16(5):292-307.
• Bartlett JG. Clinical practice. Antibiotic-associated diarrhea. N Engl J Med. 2002;346(5):334–339.
• Surawicz CM. Role of probiotics in antibiotic-associated diarrhea, Clostridium difficile–associated diarrhea, and recurrent Clostridium difficile–associated diarrhea. J Clin Gastroenterol 2008; 42(Suppl 2):S64–S70.
• McDonald LC, et al. Clinical Practice Guidelines for Clostridium difficile Infection in Adults and Children: 2017 Update by the Infectious Diseases Society of America (IDSA) and Society for Healthcare Epidemiology of America (SHEA). Clin Infect Dis. 2018 Mar 19;66(7):e1-e48.
• National Health Service (NHS) – Diarrhoea – self-care.