Condizioni intestinali / IBS
IBS
La Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) è un disturbo cronico e funzionale dell’apparato gastrointestinale. Non è una malattia pericolosa, ma può influenzare significativamente la qualità della vita.
L’IBS può essere influenzata da alimentazione, stress, alterazioni del microbiota intestinale e fattori ormonali. È una patologia comune e colpisce circa il 3-5% della popolazione occidentale.
I sintomi più frequenti sono:

Gonfiore

Flatulenza

Dolore addominale ricorrente, associato alla defecazione o a un cambiamento nelle abitudini intestinali
Probiotici: un supporto utile?
I probiotici possono avere un ruolo nel riequilibrare la flora intestinale. I probiotici sono microrganismi vivi che, assunti in quantità adeguate, possono apportare benefici alla salute intestinale. Tuttavia, non tutti i probiotici sono uguali: i benefici dipendono dal ceppo utilizzato, dalla dose e dalla durata dell’assunzione.
Chiedi al tuo medico o al tuo farmacista.
Quando consultare il medico
È importante rivolgersi al medico se:
- Dolori addominali persistenti o molto intensi
- Febbre, sangue nelle feci o dimagrimento non intenzionale
- Cambiamenti improvvisi e prolungati nelle abitudini intestinali
Il consiglio da Enterolactis
Dieta ricca di fibre: utile per migliorare il transito intestinale e ridurre la pressione nel colon.
Idratazione: bere acqua a sufficienza può facilitare l’attività intestinale.
Attività fisica regolare: favorisce il benessere intestinale e riduce lo stress.
Gestione dello stress: tecniche di rilassamento, mindfulness e supporto psicologico sono utili.
Diario dei sintomi: aiuta a individuare cibi o situazioni che peggiorano la condizione.
I nostri prodotti
Fonti
• Hempel S, et al. Probiotics for the prevention and treatment of antibiotic-associated diarrhea. JAMA. 2012;307(18):1959–1969.
• Goldenberg JZ, et al. Probiotics for the prevention of Clostridium difficile–associated diarrhea in adults and children. Cochrane Database Syst Rev. 2017;(12).
• McFarland LV. Epidemiology, risk factors and treatments for antibiotic-associated diarrhea. Dig Dis. 1998;16(5):292-307.
• Bartlett JG. Clinical practice. Antibiotic-associated diarrhea. N Engl J Med. 2002;346(5):334–339.
• Surawicz CM. Role of probiotics in antibiotic-associated diarrhea, Clostridium difficile–associated diarrhea, and recurrent Clostridium difficile–associated diarrhea. J Clin Gastroenterol 2008; 42(Suppl 2):S64–S70.
• McDonald LC, et al. Clinical Practice Guidelines for Clostridium difficile Infection in Adults and Children: 2017 Update by the Infectious Diseases Society of America (IDSA) and Society for Healthcare Epidemiology of America (SHEA). Clin Infect Dis. 2018 Mar 19;66(7):e1-e48.
• National Health Service (NHS) – Diarrhoea – self-care.