Condizioni intestinali / Malattia diverticolare
Malattia diverticolare
La malattia diverticolare è una condizione comune nei Paesi occidentali, con una prevalenza che varia tra il 20% e il 60%, aumentando con l’età.
Si manifesta attraverso la formazione di diverticoli, piccole sacche che si sviluppano nella parete del colon. Sebbene spesso asintomatica, può evolvere in forme sintomatiche o complicate, come la diverticolite.
I sintomi più frequenti sono:

Dolore addominale, spesso localizzato nella parte inferiore sinistra dell'addome

Gonfiore e sensazione di pienezza

Alterazioni delle abitudini intestinali, come stitichezza o diarrea
Probiotici: un supporto utile?
I probiotici, microrganismi benefici per l’intestino, possono svolgere un ruolo nel mantenimento del benessere intestinale. Alcuni studi suggeriscono che ceppi specifici potrebbero contribuire a migliorare l’equilibrio del microbiota intestinale.
Chiedi al tuo medico o al tuo farmacista.
Quando consultare il medico
È importante rivolgersi al medico se:
- Dolore addominale persistente o intenso
- Febbre superiore a 38°C
- Nausea o vomito ricorrenti
- Sanguinamento rettale
- Alterazioni significative delle abitudini intestinali
Il consiglio da Enterolactis
Per prevenire o gestire la malattia diverticolare, si consiglia di:
Adottare una dieta ricca di fibre, includendo frutta, verdura e cereali integrali
Mantenere un’adeguata idratazione
Praticare regolarmente attività fisica
Evitare il fumo e limitare il consumo di alcol
I nostri prodotti
Fonti
• Hempel S, et al. Probiotics for the prevention and treatment of antibiotic-associated diarrhea. JAMA. 2012;307(18):1959–1969.
• Goldenberg JZ, et al. Probiotics for the prevention of Clostridium difficile–associated diarrhea in adults and children. Cochrane Database Syst Rev. 2017;(12).
• McFarland LV. Epidemiology, risk factors and treatments for antibiotic-associated diarrhea. Dig Dis. 1998;16(5):292-307.
• Bartlett JG. Clinical practice. Antibiotic-associated diarrhea. N Engl J Med. 2002;346(5):334–339.
• Surawicz CM. Role of probiotics in antibiotic-associated diarrhea, Clostridium difficile–associated diarrhea, and recurrent Clostridium difficile–associated diarrhea. J Clin Gastroenterol 2008; 42(Suppl 2):S64–S70.
• McDonald LC, et al. Clinical Practice Guidelines for Clostridium difficile Infection in Adults and Children: 2017 Update by the Infectious Diseases Society of America (IDSA) and Society for Healthcare Epidemiology of America (SHEA). Clin Infect Dis. 2018 Mar 19;66(7):e1-e48.
• National Health Service (NHS) – Diarrhoea – self-care.